Chi siamo

Il Piccolo Castello Incantato è una asilo nido autorizzato ed accreditato dal Comune di Firenze. Il nido è aperto da Settembre 2022 dopo una ristrutturazione completa dei locali e degli spazi del nido "Solo Nostro". E' gestito da una piccola cooperativa sociale composta da quattro educatrici che lavorano insieme da molti anni e sono la colonna portante dello staff educativo. Il nostro nido è un luogo d'incontro per bambini, genitori ed educatrici. La nostra priorità è quella di sostenere con rispetto e amore i piccoli nel loro percorso di crescita, rispettando le loro diversità, in un ambiente dove gioco e apprendimento vanno di pari passo.

Metodo educativo

"Reggio Children"

L'asilo nido Il Castello Incantato segue il metodo emiliano denominato "Reggio Children", ideato dal pedagogista Loris Malaguzzi i cui principi basilari sono: la centralità del bambino, la cura dell'ambiente (che rappresenta il terzo educatore) e l'importanza della relazione bambino - genitore - educatore. Il bambino occupa una posizione centrale e la didattica (che potremmo definire quasi una "non didattica" fondata su un metodo che è più un "non metodo") è volta a svilupparne le attitudini, attraverso percorsi basati su creatività, fantasia, intuito, curiosità, spontaneità e piacere. Malaguzzi sostiene che nulla possa essere appreso senza piacere. Non si vogliono fornire conoscenze, ma opportune condizioni di apprendimento. I piccoli sono soggetti attivi, sono ritenuti competenti ed è a loro che spettano iniziative e proposte. Le loro idee, esigenze e domande, perciò, sono ascoltate con infinito rispetto. Ogni bambino è un patrimonio di potenzialità da sollecitare e tirare fuori ed è unico, perché ha diversi tempi di sviluppo e crescita e possiede cento linguaggi e cento modi di pensare, esprimersi, capire e incontrarsi ed è compito della scuola - in armoniosa collaborazione coi genitori - valorizzare tutti questi linguaggi anche attraverso il gioco, l'arte, la musica e la cucina.

Gli Spazi

La progettazione e l'organizzazione dell'ambiente costituiscono per noi un aspetto fondamentale dell'azione educativa. Ciò che conta è come ci si sente al suo interno, qui si sviluppano memorie e affetti attraverso i quali il bambino costruisce la sua identità.

Il nostro nido è composto da un'unica sezione eterogenea che accoglie bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi, questo consente ai piccoli di apprendere attraverso l'imitazione, di essere gratificati nell'aiutare e nel ricevere aiutati, favorendo anche gli scambi e le relazioni.

La zona dell'accoglienza è uno spazio polivalente che permettere sia di accogliere le bambine e bambini e i loro genitori durante l'entrata e l'uscita dal nido, ma anche di svolgere i laboratori di musica e d'inglese. Questo è possibile grazie ad arredi mobili che permettono di modificarne la disposizione a seconda della proposta educativa.

All'interno della sezione è presente una zona pranzo attrezzata anche per lo svolgimento di attività strutturate, uno spazio atelier, una zona nanna polivalente che durante la giornata permette alle educatrici di predisporre le più svariate attività. E' presente inoltre lo spazio del gioco simbolico, pensato per consentire proposte di attività diversificate, con la creazione di luoghi che chiamiamo solitamente "angoli", ovvero delle zone gioco che ricreano ambienti familiari e suggeriscono azioni coordinate, sono spazi che si presentano ordinati e raccolti, dove il materiale è fruibile da tutti.

Grande cura abbiamo riservato anche alla zona del cambio, il nostro intento è consentire con spazi a misura del bambino che il momento dell'igiene, come lavarsi viso e manine in autonomia, diventi una conquista personale.

Per finire in diretta continuità con la zona interna, si trova il nostro giardino anch'esso attrezzato per attività formative e ludiche.